Facendo riferimento alla figura allegata, partiamo dall'area: sappiamo che

dove
e
sono rispettivamente la base maggiore e la base minore, mentre
è l'altezza.
Sostituendo i valori nella formula, possiamo ricavare la base maggiore:

Dividendo entrambi i membri per 6 abbiamo

A questo punto abbiamo

Conoscendo sia
sia l'altezza
, possiamo usare il teorema di Pitagora per calcolare il lato obliquo
:

Ricapitolando, abbiamo:


(per simmetria, è uguale ad
perché il trapezio è isoscele)
La somma dei quattro lati di darà il perimetro. Ciao!