1answer.
Ask question
Login Signup
Ask question
All categories
  • English
  • Mathematics
  • Social Studies
  • Business
  • History
  • Health
  • Geography
  • Biology
  • Physics
  • Chemistry
  • Computers and Technology
  • Arts
  • World Languages
  • Spanish
  • French
  • German
  • Advanced Placement (AP)
  • SAT
  • Medicine
  • Law
  • Engineering
Sliva [168]
3 years ago
9

Are passing through optical Centre deviate why ​

Physics
1 answer:
nikklg [1K]3 years ago
7 0

Answer:

Actually the same happens when the ray passes through optical centre. This can be observed in a thick lens. In thin lenses the perpendicular distance between extended incident ray and extended emergent ray is negligible. So we can say that light ray passes through optical centre without deviation.

Explanation:

You might be interested in
Consider a system two point charges. One has charge +q at (x, y,z) -(a,0,0) and another of charge-q at (x, y, z) = (-a, 0,0). 5.
olga2289 [7]

Answer:

electricfield at (0,0,0) is Et = 2 k q / a²

Explanation:

For the first part see the diagram , the field lines start from the positive charge and reach the negative charge, notice that no line should cross, some lines go to infinity

For the second part we use that the electric field is a vector quantity and therefore we add the field of each charge, using the equation

     E = k q / r²

Point (0,0,0)

We calculate for the charge -q which is at a distance R = a

   E1 = k (-q) / a²

   E1 = - kq / a²

As the test charge is positive in the field it goes to the left, attractive force

We calculate for the charge that is also at R = a

    E2 = k q / a²

This field goes to the left, repulsive force

We find the total electric field

    Et = E1 + E2

    Et = kq / a² + kq / a²

    Et = 2 k q / a²

Point (0,0, R)

We use the same equations, but with another distance, for the charge -q the distance is R = R+a and for the charge + q the distance is R = R-a

     E1 = k q / (R + a)²

     E2 = kq / (R-a)²

     Et = kq [1 / (R + a)² + 1 / (R-a)²]

     Et= kq {[(R-a)² + (R + a)²] / [(R + a)² (R-a)²]}

     Et= kq {2 (R² + a²) / [(R + a)² (R-a)²]}

If we use the condition that  R> a we can despise in the patents "a"

     (R² + a²) = R² (1+ a² / R²) ≈ R²

     (R + a)² = R² (1 + a / R)² ≈ R²

     (R- a)²  = R² (1-a / R)² ≈ R²

Substituting in the total electric field

     Et = kq {2 R²) / [R²R²]}

     Et =kq 2 / R²

7 0
3 years ago
What are chemical properties
natta225 [31]
Cacu. H2SO.chemical properties related to the used in chemical property
3 0
3 years ago
Read 2 more answers
~~~~NEED HELP ASAP~~~~
maksim [4K]

the above three pictures may help you

go through the attachments

4 0
3 years ago
Read 2 more answers
Un'automobile di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .
sesenic [268]

Answer:

e di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiut

Explanation:

e di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiut

3 0
2 years ago
A balloon is launched at 2.5 m every second, how far did it travel in 10 seconds?
Elina [12.6K]

Answer:

25 meters

Explanation:

1 sec is 2.5, 1x10 so 2.5x10=25

7 0
2 years ago
Other questions:
  • _____ was responsible for the contribution that light is emitted and absorbed in bundles that are dependent on the frequency of
    10·1 answer
  • A particle that has mass m and charge q enters a uniform magnetic field that has magnitude B and is directed along the x axis. T
    10·1 answer
  • The earth exerts a force of 1900 N on an or-
    6·1 answer
  • An object is dropped at a height of 12 m from the ground. How fast is it moving just before it hits the ground?
    13·1 answer
  • Glaciers around the world have been _____. A. shrinking B. increasing in size C. increasing in density D. decreasing in density
    15·1 answer
  • An electromagnetic wave of wavelength 435 nm is traveling in vacuum in the —z direction. The electric field has an amplitude of
    10·1 answer
  • How do collisions affect the momentum of objects?<br> HELP ASAP
    13·1 answer
  • A box is 30 cm wide, 40 cm long and 25 cm high. Calculate the volume of the box in cubic centimeter.
    6·1 answer
  • What is the potential difference across lamp 1
    11·1 answer
  • Which of the following affects the rate constant of a reaction?
    15·1 answer
Add answer
Login
Not registered? Fast signup
Signup
Login Signup
Ask question!