1answer.
Ask question
Login Signup
Ask question
All categories
  • English
  • Mathematics
  • Social Studies
  • Business
  • History
  • Health
  • Geography
  • Biology
  • Physics
  • Chemistry
  • Computers and Technology
  • Arts
  • World Languages
  • Spanish
  • French
  • German
  • Advanced Placement (AP)
  • SAT
  • Medicine
  • Law
  • Engineering
Shtirlitz [24]
3 years ago
14

Why do cells undergo mitosis?

Physics
2 answers:
KengaRu [80]3 years ago
7 0
Cells undergo mitosis to repair.
avanturin [10]3 years ago
5 0
 <span>Cells undergo mitosis for three main reasons: 
-To repair and/or replace old or damaged cells. 
-During periods of cell and tissue growth 
-When the body needs exact replicas/copies of cells e.g. hair cells and blood cells.</span>
You might be interested in
A thin aluminum meter stick hangs from a string attached to the 50.0 cm mark of the stick. From the 0.00 cm mark on the meter st
devlian [24]

Answer:

Stop cheating in exam

Explanation:

Shame!!!!

I am sorry but I will have to refer you to the student conduct at UTA.

4 0
3 years ago
What is not a factor affecting impact in a collision; vehicle weight, speed, kinetic energy, centrifugal force
navik [9.2K]
I believe the answer is vehicle weight
6 0
3 years ago
Two forces, F₁ and F₂, act at a point. F₁ has a magnitude of 8.00 N and is directed at an angle of 61.0° above the negative x ax
kirill115 [55]

1) -7.14 N

2) +2.70 N

3) 7.63 N

Explanation:

1)

In order to find the x-component of the resultant force, we have to resolve each force along the x-axis.

The first force is 8.00 N and is directed at an angle of 61.0° above the negative x axis in the second quadrant: this means that the angle with respect to the positive x axis is

180^{\circ}-61^{\circ}

so its x-component is

F_{1x}=(8.00)(cos (180^{\circ}-61^{\circ}))=-3.88 N

F₂ has a magnitude of 5.40 N and is directed at an angle of 52.8° below the negative x axis in the third quadrant: so, its angle with respect to the positive x-axis is

180^{\circ}+52.8^{\circ}

Therefore its x-component is

F_{2x}=(5.40)(cos (180^{\circ}+52.8^{\circ}))=-3.26 N

So, the x-component of the resultant force is

F_x=F_{1x}+F_{2x}=-3.88+(-3.26)=-7.14 N

2)

In order to find the y-component of the resultant force, we have to resolve each force along the y-axis.

The first force is 8.00 N and is directed at an angle of 61.0° above the negative x axis in the second quadrant: as we said previously, the angle with respect to the positive x axis is

180^{\circ}-61^{\circ}

so its y-component is

F_{1y}=(8.00)(sin (180^{\circ}-61^{\circ}))=7.00 N

F₂ has a magnitude of 5.40 N and is directed at an angle of 52.8° below the negative x axis in the third quadrant: as we said previously, its angle with respect to the positive x-axis is

180^{\circ}+52.8^{\circ}

Therefore its y-component is

F_{2y}=(5.40)(sin (180^{\circ}+52.8^{\circ}))=-4.30 N

So, the y-component of the resultant force is

F_y=F_{1y}+F_{2y}=7.00+(-4.30)=2.70 N

3)

The two components of the resultant force representent the sides of a right triangle, of which the resultant force corresponds tot he hypothenuse.

Therefore, we can find the magnitude of the resultant force by using Pythagorean's theorem:

F=\sqrt{F_x^2+F_y^2}

Where in this problem, we have:

F_x=-7.14 N is the x-component

F_y=2.70 N is the y-component

And substituting, we find:

F=\sqrt{(-7.14)^2+(2.70)^2}=7.63 N

6 0
3 years ago
Read 2 more answers
Un'automobile di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .
sesenic [268]

Answer:

e di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiut

Explanation:

e di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiute di 1200 kg rallenta,passando da una velocità di 130 km/h a una velocità di 70 km/h .

Quale è stato il lavoro compiut

3 0
2 years ago
An automobile traveling 95 km/h overtakes a 1.30-km-long train traveling in the same direction on a track parallel to the road.
SOVA2 [1]

Answer:

Same direction: t=234s; d=6.175Km

Opposite direction: t=27.53s; d=0.73Km

Explanation:

If the automobile and the train are traveling in the same direction, then the automobile speed relative to the train will be v_{AT}=v_A-v_T (<em>the train must see the car advancing at a lower speed</em>), where v_A is the speed of the automobile and v_T the speed of the train.

So we have v_{AT}=(95km/h)-(75Km/h)=20Km/h.

So the train (<em>anyone in fact</em>) will watch the automobile trying to cover the lenght of the train L at that relative speed. The time required to do this will be:

t = \frac{L}{v_{AT}} = \frac{1.3Km}{20Km/h} = 0.065h=234s

And in that time the car would have traveled (<em>relative to the ground</em>):

d=v_At=(95Km/h)(0.065h)=6.175Km

If they are traveling in opposite directions, <u>we have to do all the same</u> but using v_{AT}=v_A+v_T (<em>the train must see the car advancing at a faster speed</em>), so repeating the process:

v_{AT}=(95km/h)+(75Km/h)=170Km/h

t = \frac{L}{v_{AT}} = \frac{1.3Km}{170Km/h} = 0.00765h=27.53s

d=v_At=(95Km/h)(0.00765h)=0.73Km

5 0
3 years ago
Other questions:
  • HELP QUICK WILL GIVE BRAINLEST!!!!
    8·2 answers
  • The atoms of a molecule come from two or more?
    7·2 answers
  • The reflective quality of a surface is known as its
    8·1 answer
  • Do all of our scientific instruments have a limit on how precise they can make a measurement?
    14·1 answer
  • In reaching her destination, a backpacker walks with an average velocity of 1.32 m/s, due west. This average velocity results, b
    15·1 answer
  • 1. Which of the following is not an example of friction?
    15·1 answer
  • Scientists might live too far away to meet face to face. What are the three other ways they can share data and discuss evidence?
    9·2 answers
  • How much work is required to move a 1 nC charge from an electric potential of 0 V to a potential of 18V?
    5·1 answer
  • Chemical name and a common name for NaOH​
    5·2 answers
  • 18) A charm quark has a charge of approximately
    15·1 answer
Add answer
Login
Not registered? Fast signup
Signup
Login Signup
Ask question!